La miopia è il difetto della vista più diffuso e comporta una difficoltà di messa a fuoco di oggetti lontani mentre si vedono bene quelli ad una distanza ravvicinata. Si stima che il 30% della popolazione europea ne è affetta e non sempre viene riconosciuto tempestivamente perché non tutti gli oggetti appaiono sfocati. Può risultare normale riuscire a leggere un libro o il tablet senza difficoltà e non vedere nitidamente oggi lontani.

La miopia può essere causata dalla lunghezza assiale del bulbo oculare, più lungo del normale, o dalle lenti che compongono l’occhio (cornea e cristallino) che risultano avere una curvatura maggiore della norma. Questo comporta che le immagini non vengono messe a fuoco sulla retina ma davanti ad essa provocando appunto la visone sfocata dell’oggetto.